Corso

ANESTESIA LOCOREGIONALE LIVELLO 1 – CADAVER LAB

1.146,72 IVA INCLUSA

IL PACCHETTO FORMATIVO INCLUDE:

– Accesso area riservata
– Download lezioni teoriche/FAD
– Assicurazione personale (infortuni/lesioni)
– Crediti ECM
– Lunch
– Coffe’ Break
– Parcheggio privato
– Attestato di partecipazione

Svuota

Descrizione

Che cos’è l’anestesia loco-regionale?
L’anestesia loco-regionale è un’abolizione reversibile della sensibilità e della motilità in una regione del corpo mediante l’iniezione selettiva di anestetico intorno ad un tronco o un plesso nervoso, oppure a livello midollare o perimidollare.

Con l’anestesia loco-regionale solo una zona specifica del corpo è anestetizzata. Il dolore proveniente da questa zona viene bloccato e non arriva al cervello.
Il vantaggio principale riguarda  l’eliminazione del dolore senza l’abolizione della coscienza con la relativa riduzione degli effetti collaterali tipici dell’anestesia generale (gola dolente, nausea, vomito).

L’anestesia loco-regionale è basata sull’uso di farmaci anestetici locali ai quali possono essere aggiunti, secondo la sede e la tipologia di anestesia, farmaci coadiuvanti (oppioidi, clonidina) che potenziano o prolungano l’effetto degli anestetici locali.

Un’evoluzione dell’anestesia locoregionale è rappresentata dall’uso degli ultrasuoni per l’esecuzione dei blocchi nervosi. L’uso dell’ecografia sta progressivamente diminuendo i rischi evocati da questa procedura.
La visualizzazione diretta ecografica delle strutture nervose (singoli nervi o plessi) consente di seguire in tempo reale la diffusione dell’anestetico intorno alla struttura “target”, aumentando le percentuali di riuscita del blocco con la possibilità di somministrare un quantitativo ridotto di anestetico locale.

Questa procedura sta’ diventando il punto cardine dell anestesia nel nostro millennio, diminuendo così il ricovero dei pazienti, l’ansia indotta dall’anestesia generale e tutti i rischi correlati ad essa.

Informazioni aggiuntive

Data

2 Luglio, 10 Settembre

PROGRAMMA

PROGRAMMA SCIENTIFICO 2020 (Upper and Lower extremity)

Il corso è organizzato in formula full day ed ha la durata di:

1 GIORNATA (8 ore)

La durata del corso è subordinata all’acquisizione delle abilità come definite negli obiettivi. Pertanto, laddove necessario, potrebbero essere necessarie ulteriori sessioni di addestramento che porteranno a delle modifiche dell orario stesso.

Ore 8.00 Iscrizione partecipanti e Presentazione corso

Ore 18.00 (indicativo) Fine lavori e consegna degli attestati di partecipazione

1°MODULO:

Formazione teorica in presenza o “on line pre-learning” by Maverik

  • Anatomia umana

  • Principi di ecografia e neurostimolazione

  • Farmaci anestetici (ropivacaina, mepivacaina etc.)

  • Effetti tossici degli anestetici (valutazione clinica e trattamento)

  • Blocchi e plessi

 

2°MODULO: Formazione in sala settoria

  • LIVE HUMAN MODELS

Gli studenti utilizzano modelli umani dal vivo per sviluppare le loro abilità nell’identificazione di punti di riferimento sia per l’esecuzione di blocchi periferici attraverso la stimolazione sia per quella ecografica.

Students use live human models to develop their landmark identification skills for both performing peripheral blocks through stimulation and ultrasound.

  • PRACTICE ON CADAVER HUMAN BEINGS

Gli studenti lavorano anche con preparati anatomici, all’interno della sala settoria, per praticare il “needling” avanzato e dimostrare competenza in tutti i blocchi regionali illustrati.

Students also work with anatomical preparations, within the operating room, to practice advanced “needling” and demonstrate competence in all the regional blocks illustrated.

STEP 1: Analisi dell’anatomia dei nervi su preparai anatomici/View of nerves directly on human cadaver and anatomy.

STEP 2: Esecuzione pratica dei blocchi regionali/ Blocks practice in laboratory

  • Interscalene

  • Supraclavicular

  • Infraclavicular

  • Axillary

  • Adductor Canal

  • PENG/LFCN

  • Femoral/lateral femoral

  • Obturator

 

Chiusura Lavori, test qualitativo e consegna degli attestati.

DESTINATARI

Fromazione avanzata per medici anestesisti/rianimatori, medici MEU, specializzandi anestesisti/MEU ed infermieri anestesisti CRNA provienienti da stati esteri ove è permessa tale procedura.

Clicca su CONTATTI – CANDITATURA SPONTANEA ed inviaci i documenti richiesti

 

ECM

Ogni corso viene accreditato ECM

METODOLOGIA

Il corso viene svolto, per il primo modulo, attraverso il metodo FAD, questo per poter dedicare maggior tempo al secondo modulo pratico, che si terra’ all’interno delle sale settorie di ICLO s.r.l Verona, consolidando cosi’ in modo piu’ efficace i contenuti descritti.

La ratio istruttore senior/discente e’ di 1:6 questo per favorire l’apprendimento, dedicare ad ognuno il tempo necessario al fine di ottenere il miglior risultato in termini di teaching.

I nostri senior istruttori hanno raggiunto un numero pratico significativo per ogni propria skill insegnata durante il loro percorso specialistico e sono quindi in grado di erogare una solida e completa formazione.

La nostra filosofia è quella di porre ogni discente al centro dell attenzione, dimenticando per un momento il titolo accademico, stimolandoli al confronto e rendendoli piu’ consapevoli di cio’ che andranno ad applicare nella pratica reale. Vogliamo che i nostri senior vengano riconsociuti come guide e non come professori che dettano qualcosa, pronti anch’essi a mettersi in discusione ed ad arrichirsi con i loro discenti.

RESPONSABILI

Direttore scientifico: Dott. Med. Anestesista rianimatore Marco Calzoni

Responsabili organizzativi/gestionali: Inf. Spec. Michele Masotto e Inf. Spec. Fabrizio Lorenzoni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.