Informazioni aggiuntive
Date 2023 | 1-2 Dicembre |
---|
€799,00 €645,00
MEDICI SPECIALIZZANDI IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE e INFERMIERI ANESTESISTI IN FORMAZIONE (SVIZZERA – FRANCIA – U.S.A): 545 euro I.V.A. inclusa
E’ POSSIBILE RATEIZZARE LA FORMAZIONE in 3 RATE, il termine massimo per il SALDO sono 30 giorni prima del corso scelto.
Invia una mail a: a.casi@iclo.eu ( responsabile segreteria organizzativa di ICLO srl) ed in copia a info@empt-solutions.com per accedere a tale servizio o avere informazioni.
IL PACCHETTO FORMATIVO INCLUDE:
Date 2023 | 1-2 Dicembre |
---|
PRIMA GIORNATA
8-8:30 Registrazione partecipanti.
8:30-8:45 Presentazione corso.
8:45-9 Linee guida internazionali “airway management”.
9-9:15 Tecniche di intubazione oro e naso tracheali.
9:15-9:30 Tecniche di denitrogenazione NODESAT/oxygen rescue e
Tecnica SALAD.
9:30-9:45 Fibroscopia ed anatomia albero bronchiale.
9:45-10 Tecniche locoregionali in IOT e SonoAnatomia tracheale.
10-10:15 Coffee break.
10:15-13:30 Prima parte pratica.
13:30-14:30 Pranzo.
14:30-18 Seconda parte pratica.
GRUPPI PARTE PRATICA
Prima parte:
Gruppo A: presidi sovraglottici (LMA I° e II° generazione, LMA intubabili, tubo laringeo, I-gel, air-q cuff/no cuff, LMA supreme, LMA ambu, LMA fastrack).
Gruppo B: IOT con videolaringoscopio e video stiletti (Videostiletto, airtraq, glidescope, C-mac, king vision, eu-scope, mcGrath).
Gruppo C: crico-chirurgica e percutanea su simulatori 3D.
Gruppo D: IOT avanzata in laringoscopia diretta (IOT orotracheale, introduttori di frova, bougie, IOT nasotrachele con magill, McCoy, endoscopio intubatore Bonfils).
Seconda parte:
Gruppo A: SALAD (esercizi di base).
Gruppo B: SonoAnatomia tracheale e locoregionale nella IOT.
Gruppo C: Fibroscopia (FBS da bocca e naso, anatomia dell’albero bronchiale ed inserimento di un tubo endotracheale) per intubazione.
Gruppo D: MEGACODE con simulazione di brevi scenari.
SECONDA GIORNATA
8;30-9 Sedazione procedurale, tecniche avanzate di “Awake Intubation”.
9-9:30 Utilizzo tubi BiLume, separazione polmonare e bloccatori bronchiali.
9:30-9:45 Accesso chirurgico alla trachea (situazioni particolari).
9:45-10 Cofee break.
10-13:30 Terza parte pratica.
13:30-14:30 Lunch time.
14:30-18 Quarta parte pratica.
18-18:30 Fine corso e feedback.
GRUPPI PARTE PRATICA
Terza parte:
Gruppo A: posizionamento tubi BiLume.
Gruppo B: posizionamento bloccatori bronchiali.
Gruppo C: SALAD (esercizi avanzati).
Gruppo D: accesso emergente alla trachea e tecniche di ossigenazione.
Quarta parte:
Gruppo A: rimozione di corpi estranei in broncoscopia.
Gruppo B: FONA (front-of-neck-intubation).
Gruppo C: Rimozione broncoscopica di corpi estranei (piano B).
Gruppo D: Megacode con simulazione di brevi scenari.
La durata del corso è subordinata all’acquisizione delle abilità come definite negli obiettivi. Pertanto, laddove necessario, potrebbero essere necessarie ulteriori sessioni di addestramento che porteranno a delle modifiche dell orario stesso.
L’ORGANIZZAZIONE SI RISERVA IL DIRITTO DI CANCELLARE L’EVENTO IN QUALSIASI MOMENTO AL NON RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI ISCRITTI. SPESE DI VITTO E ALLOGGIO NON SARANNO RIMBORSATE.
Qualora il corso dovesse venire annullato/rimandato dall’organizzazione o dalla nostra azienda, l’iscritto avrà la facoltà di decidere se lasciare in deposito l’acconto versato per una futura data o in alternativa, entro limiti di tempo stabiliti, di chiedere il rimborso dell’intera quota già versata.
Formazione avanzata per Medici ed Infermieri (I.A.D.E – C.R.N.A – Infermiere Anestesista Svizzera) SPECIALISTI e SPECIALIZZANDI in ambito ANESTESIOLOGICO o per coloro che hanno gia frequentato il corso Advanced Airway Management – Cadaver Lab – Modulo Essential.
Ogni corso viene accrediato ECM
Il corso viene svolto per la parte teorica attraverso il metodo FAD e brevi lezioni frontali, questo per poter dedicare maggior tempo alla parte pratica, che si terra’ all’interno delle sale settorie di ICLO s.r.l Verona, attraverso preparati anatomici umani, consolidando cosi’ in modo piu’ efficace i contenuti descritti.
La ratio istruttore senior/discente e’ di 1:6 questo per favorire l’apprendimento, dedicare ad ognuno il tempo necessario al fine di ottenere il miglior risultato in termini di teaching.
I nostri senior istruttori hanno raggiunto un numero pratico significativo per ogni propria skill insegnata durante il loro percorso specialistico e sono quindi in grado di erogare una solida e completa formazione.
La nostra filosofia è quella di porre ogni discente al centro dell attenzione, dimenticando per un momento il titolo accademico, stimolandoli al confronto e rendendoli piu’ consapevoli di cio’ che andranno ad applicare nella pratica reale. Vogliamo che i nostri senior vengano riconsociuti come guide e non come professori che dettano qualcosa, pronti anch’essi a mettersi in discusione ed ad arrichirsi con i loro discenti.
Direttore scientifici ed organizzativi:
MD Anesthesiologist Roberto Righetti – Ravenna – IT
MD Anesthesiologist Massimo Terenzoni – Ravenna – IT
MD Anesthesiologist Marco Garroni – Ravenna – IT
MD Anesthesiologist Massimiliano Coha – Torino – IT
MD Anesthesiologist Marina Terzitta – Director of Ravenna’s Hospital
MD Anesthesiologist M. Sorbello – Director of Ragusa’s Hospital
MD Anestheiologist G. Cortese – Torino – IT
MD MPH D. Floccare – Baltimore – U.S.A.
RN MSN G. Magi – Rimini – IT
RN MSN M. Masotto – Svizzera – IT
RN MSN F. Lorenzoni – Mantova – IT
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.